Skip to main content
Spedizione standard entro 7 giorni lavorativi

Dalle olive all’Olio Extra Vergine Antico Sapore

Esattamente un mese fa, sotto l’influsso di Plutone entrato in Acquario c’è stata la raccolta delle olive a Campora, il piccolo borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, a circa 600 mt di altezza, caratterizzato da alberi di olive Pisciottana.

L’ulivo pisciottano è una cultivar tipica del Cilento, e la sua caratteristica principale è la geometria delle foglie, di forma ellittica e di colore verde scuro, che mio nonno scelse, sebbene non abbia una resa abbondante di olio, rispondeva ai requisiti di resistenza alle malattie e di adattamento alle zone montuose.

Mio nonno negli anni 50 fu uno dei 27 soci che diede vita ad un frantoio, che restò aperto nel centro storico di Campora fino agli anni ’90.

La Terra, le olive e l’olio per lui hanno rappresentato sempre un grande valore e fu, negli anni '50, uno dei 27 soci fondatori a dare vita ad un frantoio, che restò aperto fino a quando, le nuove disposizioni vietarono l'insediamento nei centri abitati.

In generale a Campora, la maturazione delle olive inizia da fine ottobre e la raccolta avviene i primi di novembre. Quest’anno invece a causa del maltempo e della mancata disponibilità degli operai, la raccolta è stata effettuata il 18 di novembre.

Fortunatamente l’uliveto si trova in montagna e le temperature basse, hanno salvaguardato l’acidità dell’olio ottenuto, infatti la quantità di acido oleico riscontrato dalle analisi, è risultato comunque basso (0.30%).

Le olive sono state raccolte albero per albero con le reti a strascico; le drupe dopo essere state raccolte, sono state successivamente caricate sul camion che le ha trasportate al frantoio Cobellis, situato a circa 20 km evitando la fase di stoccaggio come testimonia questo video:
https://youtu.be/e-DBbVUoc1k?si=cD2GuRGOVtTB3SzX

Scrivo con gioia questo articolo e clicca sul link per guardare il video che testimonia una giornata speciale trascorsa con l'orgoglio di essermi trasferita al Sud e proseguire questa tradizione contadina e far scoprire questo “Antico Sapore”, dal gusto deciso ed equilibrato.
Etichetta frontale bottiglia 500 ml

Le drupe delle olive cilentane Pisciottane, hanno dimensione medio-piccola e la resa è più bassa rispetto ad altre cultivar, pertanto il costo finale è giustificato anche da questo fattore.


TRASPARENZA in Etichetta

Operare in Legge Naturale significa fondare le proprie azioni in Verità Onore e Trasparenza, quindi se scegliete di acquistare l’Olio Extra Vergine di Oliva Antico Sapore, troverete queste informazioni importanti.

Per qualche imbarazzante motivo invece, la Commissione europea si preoccupa di come far scrivere il logo Bio sui prodotti, ma non richiede di scrivere ad esempio:

luogo di raccolta
tempi di lavorazione
quantità di polifenoli
percentuale acido oleico

A mio avviso, se questi dati venissero richiesti, potrebbero essere un ottimo deterrente per coloro che commerciano prodotti contraffatti e per le autorità competenti effettuare in modo più semplice i controlli.

Mi domando come mai per i metalli preziosi come oro e argento sia necessario specificare la percentuale e per un alimento così prezioso, come l’Olio Extra Vergine di Oliva, (spesso abbreviato come Olio Evo) non è obbligatorio menzionare in etichetta parametri necessari per essere dichiarato tale?

Verificate voi stessi: la presenza di polifenoli, di acido oleico (che non deve superare lo 0,8%) e il luogo di raccolta delle olive sono informaizioni che NON si TROVANO SCRITTE, fatte rare eccezioni.

RICONOSCIMENTI

In sede di dichiarazione UNESCO, il Cilento è stato proclamato una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea e, per quanto riguarda l’Olio, l’Unione Europea, ha riconosciuto l’eccellenza di questo prodotto e la sua importanza per la cultura e l’economia della Terra Campana.

Grazie alla sua composizione nutrizionale, l’Olio extra Vergine del Cilento è considerato uno dei migliori oli d’oliva al mondo: un Prodotto di qualità Agroalimentare Tradizionale (PAT) sia a livello Nazionale che Internazionale.